Stats Tweet

Altomonte, Antonio.

Scrittore, saggista e giornalista italiano. Ha esordito con due romanzi legati alla Calabria, sua terra d'origine, Il feudo (1964) e L'idea del corpo, mostrando subito una predisposizione per la scrittura simbolica. Attraverso il linguaggio simbolico A. ha affrontato temi importanti come il disagio esistenziale e le crisi morali e sociali, staccandosi via via dagli spunti originari legati alla realtà della sua terra, come confermano i romanzi e i racconti successivi: La sostanza bruna (1972), Dopo il Presidente (1978), con cui ha vinto il premio Viareggio, Sua Eccellenza (1980), incentrato sulla degradazione del potere, Una stagione sull'altra (1981), Il fratello orientale (1984), di ispirazione autobiografica. Dedicatosi successivamente alla saggistica, ha messo a frutto la sua esperienza di giornalista in: Viaggio nella cultura italiana (1975), L'intellettuale bifronte (1977), Mafia, briganti, camorra e letteratura (1979). Di particolare interesse sono le biografie: Il magnifico. Vita di Lorenzo de' Medici (1982), Dante, una vita per l'imperatore (1982). Nel 1987 è stato pubblicato postumo l'ultimo romanzo, I cari tiranni (Palmi, Reggio Calabria 1934 - Roma 1987).